Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti al loro uso. Se vuoi saperne di piu' o negare il consenso a tutti o ad alcuni di essi clicca sul bottone "Per saperne di più".

Mezzo Barcaiolo Rinforzato (MBR)

Il nodo Mezzo Barcaiolo Rinforzato (MBR) è un nodo scorrevole aumenta il rapporto moltiplicativo del mezzo barcaiolo, ma può essere utlizzato solo per calare carichi (discensore).
Esiste anche nella versione non rinforzata dove può essere utilizzato anche come assicuratore.

Utilizzo:

  • -freno per calare un carico (discensore)

 

Vantaggi:

  • -ha un alto coefficiente di moltiplicazione della forza applicata: con poca forza si trattiene un grande carico
  • -il forte attrito prodotto evita all'asola di bloccaggio di entrare in forte tensione, facilitando così l'operazione di svicolo con grossi carichi
  • -semplice da realizzare
  • -facile da sciogliere

 

Svantaggi:

  • -torce le corde: per le calate si consiglia di non superare i 5 metri
  • -non è adatto come assicuratore in quanto la fase di recupero della corda non è agevole

 

Errori tipici:

  • -costruire il nodo con la corda a valle e a monte intrecciate
  • -frenare il carico lasciando scorrere la corda tra le mani (forte torsione) (vedi note a fondo)
  • -la corda trattenuta in entrata a 90° rispetto alla corda in carico (forte torsione) (vedi note a fondo)
  • -costruirlo su moschettoni non idonei (parallelo o trapezoidale)
  • -posizionare la corda di manovra in modo che il nodo sia scomodo da controllare per l'utilizzatore
  • -costruirlo facendo si che durate la calata l'eventuale scorrimento della corda sulla ghiera tenda ad aprirla
  • -non chiudere la ghiera del moschettone

 

Il nodo ha una posizione di calata ed una di recupero.
Il nodo va costruito a partire da una volta con il capo morto sopra il tratto di corda in carico 
Per bloccarlo in modo svincolabile bisogna eseguire una chiave: ne esistono 2, quella alpina e quella spelo.
Nella fase di calata l'eventuale scorrimento della corda sulla ghiera del moschettone deve tendere a chiuderla.
Il moschettone su cui è costruito il nodo deve essere de tipo HMS (a pera).
Nella fase di calata dare corda accompagnandola con entrambe le mani e parallelamente alla corda in carico.
Il moschettone su cui è costruito il nodo non deve schiacciare la corda a monte sulla roccia.

Costruzione mezzo barcaiolo rinforzato
Chiave alpina
Chiave speleo

Prima di applicare le informazioni sopra riportate leggi qui.

Condividi

Submit to FacebookSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn
Altro in questa categoria: « Mezzo Barcaiolo (MB)